La visita odontoiatrica è uno degli strumenti di prevenzione più importanti per evitare l’insorgere di problematiche ai denti, alle gengive e in generale al cavo orale. Deve essere eseguita almeno una o due volte l’anno, a seconda della fisiologia di ogni singola persona e consiste nella valutazione dello stato di salute del cavo orale.
Durante la visita, l’odontoiatra, oltre all’ispezione del cavo orale, raccoglie informazioni sull’eventuale storia clinica del paziente. Qualora lo ritenga opportuno, può richiedere di eseguire un esame radiologico (panoramica, endorale, tac 3D) per formulare una diagnosi accurata. Questi esami, quando necessari, sono parte fondamentale della visita: consentono, infatti, di andare oltre un semplice esame visivo andando ad approfondire sotto la superficie del dente e della gengiva. Nel caso in cui durante la visita venga rilevata una situazione che richieda ulteriori approfondimenti verrà immediatamente pianificata una visita specialistica.