Protesi mobile: Conosciuta come dentiera o scheletrato , viene utilizzata nei casi in cui si ha la necessità di sostituire l’intera dentatura di un’arcata, o parte di essa.
Questo tipo di protesi può essere facilmente rimossa dal paziente, per permettere le normali manovre di igiene orale. Ci sono quindi due tipi di protesi mobili: quella totale e quella parziale.
Ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui o di attacchi ad elementi naturali (denti) o artificiali (impianti), è solitamente formata da una struttura metallica da cui prende il nome di “scheletrato”.
La presenza di attacchi metallici consente di ottenere un miglior livello di stabilità funzionale e masticatoria e può richiedere la necessaria protesizzazione di uno o più elementi dentari dove si inseriscono gli attacchi dello scheletrato.
PROTESI MOBILE TOTALE
In mancanza di denti o radici naturali residui, la protesi totale in resina (dentiera) sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose e sull’osso del paziente. Nonostante la stabilità della protesi sia compromessa dal graduale riassorbimento osseo (tale da richiedere regolari “ribasature” da parte del dentista) e l’efficacia masticatoria sia ridotta rispetto ad altre soluzioni protesiche, la protesi totale rappresenta a tutt’oggi una soluzione più economica e meno complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente. L’utilizzo di materiali (compositi e ceramiche) innovativi, garantisce la validità funzionale, anallergica ed estetica del risultato.
OVERDENTURE
Le Overdenture sono un tipo di protesi in resina rimovibili, rinforzate in metallo, per pazienti che hanno perso o stanno per perdere tutti i denti e per pazienti portatori di protesi mobili instabili. Le protesi Overdenture, trovano una stabilità anteriore a degli ancoraggi su impianti in titanio, attraverso degli attacchi che possono avere la forma di una sfera o di barra