La laserterapia è una particolare tecnica terapeutica che si avvale degli effetti dell’energia generata da raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. Il laser è una sorgente di radiazione elettromagnetica: si tratta, in sostanza, di un dispositivo che produce energia sotto forma di onda luminosa. Attraverso il trattamento e terapia laser, l’energia viene amplificata e indirizzata su una superficie molto piccola del corpo, su cui giunge con elevata intensità.
il laser CO2 è, probabilmente, quello più diffuso e viene utilizzato anche al posto del bisturi tradizionale in molte tipologie di interventi chirurgici, poiché causa minore infiammazione, riduce il sanguinamento e permette una migliore cicatrizzazione della ferita.
Si tratta del laser chirurgico per eccellenza. E’ uno dei laser più utilizzati grazie al forte assorbimento da parte dell’acqua.
per questo va bene con i tessuti.
Campo di applicazione: La modalità di utilizzo può essere continua o pulsata. Può essere utilizzato per contatto o non per contatto
Può essere usato in distretti che non sono molto semplici, ad esempio per delle incisioni che non sono di facile reperibilità chirurgica, per lesioni di natura infettiva perché ha un’ottima caratteristica di uccidere batteri e virus;